172 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…I DINOSAURI A FUMETTINELLPILOURSINE E IL SUO GIARDINOROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Biennale Democrazia

Totale: 353

Biennale Democrazia 2021 - Discorsi - Politiche dell’antropocene

Torino - Complesso Aldo Moro Aula Magna
10 ottobre 2021 - ore 14.30
Partecipanti: Philippe Descola, Barbara Carnevali, Luca Savarino
Come si pone oggi la questione politica delle relazioni tra natura e cultura? Separando le concezioni universali della natura dalle culture umane contingenti, a lungo l’etnocentrismo dei Moderni ha oscurato il fatto che la propria cosmologia non è l’unico modo per descrivere le strutture del mondo. Il mestiere dell’antropologo è proprio quello di descrivere altri sistemi culturali, altre filosofie politiche, che consentono di ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Discorsi - Kabul

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
9 ottobre 2021 - ore 20.30
Partecipanti: Emanuele Giordana, Francesca Mannocchi
Pensata come una risposta agli attentati dell’11 settembre, il 7 ottobre 2001 scoppia la guerra in Afghanistan. Vent’anni dopo, le immagini dell’aeroporto di Kabul affollato di persone in fuga e martoriato dagli attacchi terroristici hanno fatto il giro del mondo. Cosa è successo in questi vent’anni? Quali sono i principali attori e le poste in gioco geopolitiche di questa guerra infinita? A partire dalle storie di chi ha vissuto sulla ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Discorsi - Il nuovo nel vecchio. La città del futuro

Torino - Complesso Aldo Moro Aula Magna
10 ottobre 2021 - ore 10.00
Partecipanti: Gong Dong, Michele Bonino, Francesca Governa
Sullo sfondo della globalizzazione, lo sviluppo urbano e sociale cinese ha accelerato processi di trasformazione degli spazi e dei luoghi. La responsabilità dell’architetto, però, non è quella di definire e distinguere dogmaticamente il nuovo dal vecchio, ma di scoprire e stabilire la coerenza tra loro, come due fasi di uno stesso processo. L’attenzione si ferma su tre recenti progetti di ristrutturazione per ragionare su come ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Discorsi - Crisi personali, crisi nazionali, crisi globali

Torino - Complesso Aldo Moro Aula Magna 10 ottobre 2021 - ore 18.00 Partecipanti: Jared Diamond, Manuela Ceretta, Adriano Favole Tutti noi abbiamo attraversato momenti di crisi personale, e fatto esperienza di quei fattori che ci aiutano o ci ostacolano nella risoluzione di queste fasi difficili. Ma quali sono i fattori e le condizioni che ostacolano o aiutano gli Stati a risolvere le crisi nazionali? E quando è il mondo intero ad essere in difficoltà, come si affronta una crisi globale?

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dibattiti - Recovery plan. L’inizio di una nuova storia?

Torino - Complesso Aldo Moro Aula 2
10 ottobre 2021 - ore 16.30
Partecipanti: Marinella Belluati, Giuseppe Bertola, Giorgio Sobrino
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza prevede uno stanziamento ingente di fondi per l’Italia, all’interno di un piano da 750 miliardi di Euro con cui l’Unione Europea intende far fronte alla crisi economica seguita all’epidemia di COVID-19. Ma come si modificheranno i rapporti fra l’Italia e l’Europa alla luce di un trasferimento di fondi impensabile prima della pandemia? Quali saranno le conseguenze economiche e ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dibattiti - Mobilità sostenibile. Scelte, partecipazione e conflitti

Torino - Polo del ‘900, Sala ‘900
10 ottobre 2021 - ore 16.30
Partecipanti: Demetrio Scopelliti, Giovanni Semi, Luca Staricco, Ersilia Verlinghieri, Pier Giorgio Turi
La mobilità sostenibile gioca un ruolo strategico nella creazione di ambienti urbani più vivibili e nei processi di transizione ecologica. Tuttavia, interventi di pedonalizzazione, di limitazioni del traffico veicolare o semplici proposte di mobilità condivisa, in diversi territori e città europee, hanno suscitato conflitti anche aspri. Questo non solo per via di una consolidata cultura e di ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dibattiti - Il gaming nei processi di coinvolgimento democratico

Torino - OGR Sala Fucine
10 ottobre 2021 - ore 11.00
Partecipanti: Riccardo Fassone, Claudia Molinari, Matteo Pozzi, Francesca Sforza
I videogiochi hanno come scopo principale il divertimento e l’intrattenimento; eppure, negli ultimi anni si sono rivelati sempre più rilevanti nella formazione dei giovani e nei processi di coinvolgimento, di discussione e di impegno politico. Da “Nato Commander” di Sid Meier a “Balance of Power” di Chris Crawford, passando per “Phone story” e “Uber game”, ancora oggi i videogiochi riescono a sollevare dibattiti ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dibattiti - Debito ambientale, debito generazionale

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
10 ottobre 2021 - ore 14.30
Partecipanti: Stefano Mancuso, Giulio Saputo, Eugenio Cesaro (Eugenio in Via Di Gioia), Francesca Sforza
Lo sviluppo economico e sociale di un Paese dipende in primo luogo da decisioni che guardino al lungo periodo, in un’ottica di sostenibilità sociale ed ambientale. Le scelte di politica economica sono però spesso condizionate dalla necessità di presentare agli elettori risultati tangibili nel brevissimo periodo, scaricando così sulle generazioni future i costi di soluzioni più facili e ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dibattiti - Come rappresentare il lavoro che cambia

Torino - Polo del ‘900, Sala ‘900
9 ottobre 2021 - ore 18.30
Partecipanti: Pietro Bianchi, Ferdinando Fasce, Marica Tolomelli, Matteo Cavalleri
L’epoca contemporanea è caratterizzata da grandi cambiamenti nel mondo del lavoro, trasformazioni che si sono presentate sia come eventi di frattura sia come processi di passaggio, investendo non solo i modi di produzione e gli assetti economico-finanziari, ma intere società, comunità, territori e culture. Si tratta di processi che, con il passaggio alla società post-industriale, portano con sé anche radicali ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - Temptation democracy

Torino - OGR Sala Fucine
9 ottobre 2021 - ore 21.00
Partecipanti: Diego Bianchi, Serena Danna, Cristopher Cepernich
Temptation Island è un format televisivo di successo, che deve la sua fortuna alla capacità di rappresentare storie che, nel loro particolare, rendono un portato universale. La politica che si vuole post-ideologica, d’altro canto, dopo aver perso l’ancoraggio alle grandi narrazioni che dotavano di senso i propri discorsi non è stata capace di adeguare i propri codici espressivi ai nuovi bisogni sociali. Come colmare questo vuoto in un tempo di ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it